Indicare una top 10 delle cose da vedere a Madrid potrebbe apparire come una missione impossibile: la splendida capitale della Spagna è così ricca di bellezze che qualsiasi tentativo di fare un best of rischia di essere un po’ riduttivo. Se la mappa delle attrazioni che varrebbe la pena visitare è molto più lunga, è anche vero che – durante le mie visite – alcuni luoghi si sono imposti ai miei occhi come tappe veramente imprescindibili, senza le quali un’esperienza di viaggio a Madrid non può dirsi completa e soddisfacente. Certo, nella nostra pagina su cosa vedere a Madrid e nel nostro articolo sulle varie cose da fare a Madrid ne troverai tantissime e tutte molto valide, ma una sintesi è fondamentale.
Dunque ho deciso di proporre questa essenziale top 10 delle attrazioni di Madrid, cosicché in fase di programmazione del viaggio tu sappia cosa davvero non devi perderti durante la tua permanenza madrilena. Prima di avventurarti nella lettura, tieni conto che per visitare Madrid (e nello specifico tutti questi luoghi) potrebbero non bastarti 4 giorni e che ti può convenire sapere come funziona la metro a Madrid, per risparmiare tempo.
Indice
Palacio Real e Plaza de Oriente
Per rendersi conto delle dimensioni del Palazzo Reale di Madrid ti basterebbe girarci intorno, passeggiando lungo la zona pedonale della splendida Plaza de Oriente fino alla Plaza de la Armería, dove il palazzo si imporrà ai tuoi occhi in tutta la sua grandiosa solennità con la sua monumentale facciata, capace di darti appena una pallida idea dello sfarzo che si nasconde al suo interno. Varcata la soglia, preparati a visitare “solo” una ventina di stanze delle circa 3000 che compongono il palazzo: ognuna di esse ti stupirà con la sua ricca personalità, e per un paio d’ore potrai immaginarti come dev’essere la vita di un re.
- Leggi i nostri consigli per visitare il Palacio Real di Madrid
Gran Vía
Il viale dello shopping per eccellenza è la Gran Vía di Madrid, che merita una passeggiata non solo per fare acquisti ma anche per ammirare gli splendidi palazzi in stile Belle Époque che si ergono in tutta la loro eleganza lungo i due lati della strada. A questo proposito, come non citare l’Edificio Metrópolis, che con la grandiosità delle sue colonne e della cupola sormontata da un iconica figura alata, dà il benvenuto a chi – venendo da Calle de Alcalá – si appresti ad entrare nella Gran Vía.
- Leggi il nostro itinerario sulla Gran Via di Madrid
Parque del Retiro
Come ogni grande capitale che si rispetti, anche Madrid può vantare un parco urbano all’altezza della sua eleganza: il Parque del Buen Retiro, conosciuto anche come El Retiro. Prenditi del tempo per girarlo da capo a fondo, perché non devi perderti nemmeno uno dei suoi tesori: passeggiando lungo gli eleganti viali alberati che innervano il parco cerca il magico Palacio de Cristal, il lussuoso Monumento ad Alfonso XII affacciato su un lago artificiale, i giardini, i roseti, le statue solenni e le antiche tracce di quello che nel XVII secolo era il parco dove i membri della famiglia reale passavano il loro tempo libero.
- Leggi la nostra guida al Parque del Buen Retiro
Templo de Debod
Madrid non sarà il centro del mondo, ma avresti mai detto che – passeggiando tra le vie del centro città – ti saresti trovato di fronte a un tempio egizio autentico? Proprio così, il Templo de Debod si trova nel Parque de la Montaña, non lontano dalla celebre Plaza de España di Madrid: a ogni ora del giorno troverai un gran numero di turisti curiosi di vedere questo strano esempio di “dislocazione” storica, geografica ed architettonica. Eppure, l’effetto è tutto fuori che straniante: l’edificio dà il meglio di sé quando cala il sole, impreziosito da un sapiente gioco di luci che, dai bordi di una piscina, illumina i tre elementi del tempio
- Leggi i nostri consigli per visitare il Tempio de Debod
Museo del Prado
La capitale è universalmente riconosciuta come una città ricca di musei, ma il più importante è senza dubbio l’imponente Museo del Prado di Madrid: ti consiglio di non ignorare la sua inestimabile collezione di opere d’arte moderna, che annovera capolavori d’arte pittorica spagnola, i cui principali esponenti sono Goya, Murillo, Velasquez e El Greco. Potrai girovagare estasiato in un labirintico palazzo formato da oltre ottanta sale dove si trovano quadri di Bosch, Beato Angelico, Raffaello, Caravaggio, Poussin, Rembrandt, Rubens e chissà quanti altri, per un totale di oltre 1500 dipinti.
- Leggi la nostra guida al Museo del Prado
Basilica de San Francisco El Grande
Forse ti stupirai di non trovare la Cattedrale Almudena in questa top 10 di Madrid, se non per una fugace citazione. Questo perché la chiesa più bella di Madrid non è l’Almudena, ma l’ottocentesca Basilica de San Francisco El Grande, nel quartiere popolare de La Latina, alle porte dell’antico barrio moresco. Se la sua imponente cupola ti colpisce da fuori è perché ancora non l’hai vista dall’interno: la pianta dell’edificio è davvero insolita, in quanto proprio la cupola ne è l’elemento cardine. Un affresco di Goya impreziosisce una delle cappelle, contribuendo a rendere davvero irrinunciabile la visita di questa basilica.
- Leggi i nostri consigli per visitare la Basilica de San Francisco el Grande
Monastero de las Descalzas Reales
In Plaza de las Descalzas, al riparo dal viavai della vicina Calle del Arenal, si trova un autentico gioiello, il Monasterio de las Descalzas Reales di Madrid. Quando ti troverai di fronte alla sua facciata in stile plateresco non potrai ancora immaginare quali tesori nasconda questo antico convento di clausura: sfarzose scalinate in stile rinascimentale, chiostri e sale affrescate con gusto signorile, principesce cappelle arricchite da statue, arazzi e dipinti che farebbero impallidire persino una sala museale.
- Leggi i nostri consigli per visitare il Monastero de las Descalzas Reales
Plaza Mayor
In Plaza Mayor, una delle più famose piazze di Madrid, si respira un’aria del tutto particolare: gli eleganti palazzi dai colori caldi che la cingono sono sormontati da imponenti guglie in stile rinascimentale, ma a colpirti saranno i minimi particolari: i dettagli decorativi dei lampioni, i terrazzi e gli affreschi che adornano la facciata della Real Casa de la Panadería. Mettiti ai piedi della statua equestre di Felipe III o riparati sotto a uno dei portici, tra una pasticceria e una bottega artigianale: il rumore dei passi dei madrileni che affollano la piazza somiglia al battito del cuore della città.
- Leggi le nostre dritte per visitare la Plaza Mayor di Madrid
Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía
Nella top 10 di una città così ricca d’arte e cultura non poteva mancare un altro museo: la mia scelta ricade sul Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, ospitato in un antico ospedale completamente ricostruito in stile contemporaneo. Le collezioni del museo sono organizzate secondo criteri tematici, che ti aiuteranno a inquadrare tre periodi storici del Novecento con le relative correnti artistiche. Il più importante quadro ivi conservato è la Guernica di Picasso: ti direi che vale da sola il prezzo del biglietto, ma chi se la sente di dare un valore economico a un capolavoro di tale portata? Se vuoi sapere quali altre opere ti aspettano, leggi il nostro articolo sul Museo Reina Sofia di Madrid.
- Leggi le nostre dritte per visitare il Museo Reina Sofia
Estadio Santiago Bernabeu
Musei ricchi di capolavori, palazzi imperiali, templi egizi, chiese e conventi di inestimabile valore, teatri, piazze e viali impreziosite da palazzi signorili: ha molto Madrid da vedere, ma c’è un altro luogo che esprime la grandezza della capitale, ed è lo Stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Chiunque ami il calcio mondiale sa che deve mettere in conto un pellegrinaggio alla volta del rettangolo di gioco sul quale i Galacticos del Real Madrid da sempre mietono i loro successi sportivi: dalle tribune agli spogliatoi, passando per la sala stampa e la sala dei trofei, vedrai il regno di Cristiano Ronaldo & Co.
- Leggi le nostre dritte per visitare lo stadio Bernabeu di Madrid
Lascia un commento